Il comando dei Vigili del Fuoco di Roma come da tradizione ultradecennale, ha partecipato con il proprio personale, alla SS Messa di Pentecoste all’interno della Basilica di Santa Maria ad Martyres al Pantheon, culminata con la “pioggia delle rose” dall’Oculos, l’occhio della cupola, a simboleggiare la discesa dello Spirito Santo sulla Madonna e sugli Apostoli. Alla suggestiva cerimonia, hanno partecipato migliaia di fedeli e turisti, che hanno ammirato il lancio dei pelati da parte del team VF Speleo Alpino Fluviale.

Ricordiamo che il Pantheon e Basilica di Santa Maria ad Martyres, sono edifici dell’antichità classica, il Pantheon è certamente quello che meglio si è conservato, in virtù della sua trasformazione in chiesa (Santa Maria ad Martyres) nel 609. La costruzione originaria fu eretta tra il 27 e il 25 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa in onore di Augusto e poi dedicata alle principali divinità della famiglia Giulio Claudia. Le sue forme attuali risalgono ai primi anni del regno di Adriano. Un enorme muro cilindrico, la Rotonda, di oltre 6 metri di spessore sorregge la monumentale volta, la più grande cupola realizzata in calcestruzzo romano, del diametro di 43,30 metri e pari di altezza.

fonte Ufficio stampa VVFF

Di Consuelo Noviello

Informalibera.com è una testata giornalistica telematica nata nel 2012 dalla passione per l'informazione di Consuelo Noviello. Riservato ogni utilizzo ed uso @informalibera