L’Istituto Comprensivo Matteotti ha ufficialmente attivato il proprio Test Center DIGCOMP 2.2 per la certificazione delle competenze digitali europee. Un’iniziativa strategica che mette al centro l’educazione digitale e prepara gli studenti alle sfide della società contemporanea. Nove alunni delle classi della scuola secondaria di I grado hanno sostenuto e superato con successo il primo esame, affrontando la prova con entusiasmo, emozione e grande senso di responsabilità. Il momento ha rappresentato non solo un traguardo personale per ciascuno di loro, ma anche un segnale positivo per tutta la comunità scolastica.
L’attivazione del Test Center è stata resa possibile grazie alla collaborazione con SkillOnLine, ente accreditato per la formazione e la promozione delle competenze digitali, e Intertek, leader mondiale nel
settore delle certificazioni, dei test e dell’ispezione.
SkillOnLine ha supportato l’istituto nella progettazione del percorso formativo, mettendo a disposizione
strumenti didattici digitali allineati al framework europeo DIGCOMP 2.2. Intertek, invece, garantisce la
qualità e la validità delle certificazioni rilasciate, offrendo una cornice di riferimento riconosciuta a livello
nazionale e internazionale. Questa rete di qualità consente all’IC Matteotti di offrire ai propri studenti opportunità concrete di crescita e una certificazione che valorizza le loro competenze anche al di fuori del contesto scolastico. Il percorso DIGCOMP 2.2 include competenze chiave come la comunicazione e collaborazione online, la sicurezza digitale, la creazione di contenuti digitali e la capacità di risolvere problemi attraverso la tecnologia. L’adozione di questo standard europeo rappresenta un investimento sul futuro dei ragazzi, che acquisiscono competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana.
Grande la soddisfazione del dirigente scolastico, dei docenti e del personale coinvolto: l’emozione negli
occhi dei ragazzi e la loro voglia di mettersi alla prova sono la conferma che l’innovazione, se ben guidata,
può trasformarsi in uno strumento potente di inclusione e crescita.
fonte comunicato stampa – Riccardo Toffoli